Denominazione
Centro Studi EducArte – Strumenti per crescere – Programmi e percorsi per l’educazione – Itinerari di crescita permanente individuale e di gruppo attraverso le arti visive, i musei e il counseling.
Rappresentante legale, responsabile didattico e docente d’indirizzo
Stefania Como
Laureata in arti visive e discipline dello spettacolo. Specializzazione in comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo. Master in Arte Terapia e Counseling Espressivo (Aspic) – Supervisor Trainer Counselor iscritta alla S.I.Co. Società Italiana Counseling Reg. AO195
Responsabile comunicazione
Cristina Gugnali
Artista, fotografa, professional counselor con specializzazione in ambito espressivo-artistico ( iscritta ad Assocounseling Reg. A1838)
∞
Il Centro Studi EducArte nasce nel 2013 con l’intento di proporre programmi e percorsi per l’educazione attraverso le arti visive, i musei e il counseling.
- Gli obiettivi principali sono quelli di promuovere forum di riflessione e dialogo sui temi delle relazioni umane, osservando la cultura come un processo dinamico e l’apprendere come scambio d’esperienze tra le persone
- Superare momenti di diversa natura accrescendo le esperienze creative mediante l’integrazione di elaborazioni teoriche e laboratori pratici attraverso l’esperienza individuale e l’espressione artistica in gruppo
- Lo scopo del counseling è offrire alle persone che fruiscono dei percorsi l’opportunità di esplorare, scoprire e di rendere chiari schemi di pensiero, comportamento e azione per vivere più congruentemente
- Il counseling a mediazione artistica orienta i criteri, i metodi e i materiali di decodifica delle arti visive verso interventi rivolti allo sviluppo della creatività e alle capacità relazionali della persona
- Propone un orientamento principalmente artistico a cui si aggiunge un bagaglio culturale delle scienze psicologiche, relazionali, pedagogiche, antropologiche e della comunicazione visiva e non, al fine coniugare le arti visive e la conoscenza dei processi creativi con competenze relazionali e comunicative
- Coniuga la riflessione, la suggestione delle immagini e l’espressione creativa con l’elaborazione discorsiva, l’esperienza individuale con l’espressione artistica di gruppo
- L’applicazione delle Arti-Visive in genere, l’orientamento e la valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo, unite alle scienze sopra elencate, trovano impiego in vari contesti clinici, educativi, riabilitativi, museali e culturali come nella prevenzione e nella ricerca del benessere
∞
PROGRAMMI E PERCORSI PER L’EDUCAZIONE, ITINERARI DI CRESCITA PERMANENTE INDIVIDUALE E DI GRUPPO ATTRAVERSO LE ARTI VISIVE, I MUSEI E IL COUNSELING.
Aree di Intervento:
SCUOLA
Arti Visive e percorsi museali per l’educazione e il sostegno alla persona Formazione Triennale in Counseling a Mediazione Artistica accreditata S.I.Co. Società Italiana Counseling.
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN SEDE E FUORI SEDE
Per insegnanti, educatori, counselor, psicologi e professionisti in genere. Didattica da progettare sulle esigenze del gruppo e del contesto.
WORKSHOP ADULTI
Percorsi laboratoriali a tema aperti a tutti. Un sabato al mese, da settembre a giugno dell’anno in corso, con orario 10.00/17,30.
PERCORSI GIOVANI
Un pomeriggio alla settimana, da ottobre a giugno dell’ anno in corso, con orario 15,00/18,00. Età dai 17 ai 25 anni.
PROGETTI SPECIALI IN RETE SUL TERRITORIO
In collaborazione con le scuole primarie, secondarie di I° e II °grado. Musei, fondazioni, enti pubblici e Privati, centri diurni, associazioni.
PERCORSI MUSEALI
Per insegnanti, educatori, psicologi e professionisti in genere. Per gruppi, per giovani, per adulti.
FORMAZIONE IN AZIENDA
Brevi percorsi d’aggiornamento professionale da progettare sulle esigenze del contesto.
CONVENZIONI
Per percorsi didattici, tirocini, stage con scuole, università, accademie, fondazioni, associazioni, enti pubblici e privati.
CONFERENZE E MOSTRE
Un giovedì al mese orario 18,30/20,00 da ottobre a giugno dell’anno in corso. Ingresso libero.
PERCORSI INDIVIDUALI
Su richiesta previo colloquio
∞
Tre condizioni interiori per accedere alla creatività costruttiva:
1. Apertura mentale all’esperienza, ampiezza: E’ il contrario della condizione difensiva, dell’inflessibilità nei limiti rigorosi dei concetti, nelle convenzioni, nelle percezioni e nelle ipotesi. L’apertura mentale all’esperienza comporta una tolleranza per l’ambiguità (…) e la capacità di ricevere molte informazioni contrastanti senza forzare una conclusione (…)
2. Un luogo interno di valutazione: Il valore dei risultati di una persona creativa non è stabilito dagli elogi o dalle critiche degli altri ma da se stessi. Ciò non vuol dire che l’individuo sia ignaro dai giudizi degli altri o che non sia disposto a prenderne atto, la valutazione finale sta nella reazione del suo stesso organi-smo nei riguardi della creazione ed apprezzarla, la creazione è valida quando ci da una sensazione gratificante e autentica.
3. La capacità di baloccarci con elementi e concetti: Si tratta della capacità di giocare spontaneamente con idee, colori, forme, nessi, di far giochi di prestigio con gli elementi forzandoli in giustapposizioni assurde, di formulare ipotesi insensate, di considerare incerto quanto stabilito, di esternare il ridicolo, di tradurre idee e principi da una forma all’altra, di trasformare i contrari in equi- valenti improbabili ma logici. Carl Rogers
Proprio da questo modello nasce l’idea, la visione di questa scuola.
Stefania Como
Scarica Opuscolo CENTRO STUDI EDUCARTE_
∞